Tra le tantissime cose che si possono fare durante una permanenza presso il nostro Hotel o all'interno di un week end dove poter respirare di nuovo le fragranze speziate di ingredienti antichi o i gusti speciali di un Natale alle porte, ci sono degli appuntamenti a cui non si può mancare.
Tra questi rappresentano una chiccha della nostra regione i Mercatini di Natale che non hanno assolutamente nulla di che invidiare agli illusti esempi del nord Italia.
Diversamente da quelli Altoatesini o d'oltralpe i nostri mercatini hanno un sapore più nostrano caratterizzato da una accoglienza calda e familiare che rappresenta in toto la nostra Terra.
Proprio come il Monun che è esempio di ritorno all'antico splendore di un palazzo d'epoca, impreziosito, però, da sapori d'eccellenza del suo ristorante o dalle fragranze dolci dei prodotti di bellezza utilizzati nella SPA durante i preziosi rituali, i mercatini di natale sono uno sfavillio di sorprese, sapori ed odori che devono essere visitati.
I mercatini di Natale in Puglia sono tantissimi, dalla costa all’entroterra, dalle città più famose e grandi fino a piccoli centri, che regalano sempre tanta magia tra stand, tutti diversi, pieni di oggetti da regalare, addobbi e prelibatezze della terra del Sud.
Quelli di questa regione sono tra i più rinomati mercatini di Natale in Italia; del resto i mercatini dell'artigianato sono tipici della Puglia, così come la tradizione calda delle feste natalizie.
Vi vogliamo raccontare alcuni dei più rinomati mercatini di Natale della Puglia 2018, come Ostuni, Fasano, Francavilla Fontana e Alberobello, tra orari, eventi e tanto folklore.
Mercatini di Natale di Ostuni
Partiamo da Ostuni, la città Bianca, al confine con il Salento ed a pochi Km dalla nostra Grottaglie.
Ogni anno i mercatini sono allestiti in Piazza della Libertà con diversi stand dove si trovano artigiani, pasticceri ed espositori tematici che offrono al pubblico decorazioni, presepi, bambole fatte a mano, giocattoli, candele profumate e tantissimi prodotti e specialità della gastronomia locale dai dolci come frittelle, torroni, panettoni e cioccolato fino al salato con salumi e formaggi.
E poi eventi per tutti i gusti: dai laboratori per bambini, al lancio delle lanterne volanti per i più romantici fino all’incontro con Babbo Natale. Nel cuore del centro storico di Ostuni, inoltre, la magia del Presepe Vivente Biblico, un evento suggestivo che ripropone la natività coinvolgendo oltre 150 figuranti in costumi dell’epoca romana.
Mercatini di Natale di Fasano
Sbarchiamo nella cittadina dello zoosafari, tappa ludica di interesse per le famiglie, per immergerci nell’Officina di Babbo Natale al primo piano del centro commerciale di Fasano.
Tantissimi stand natalizi in un’area di oltre 2 mila metri quadri al fianco della caratteristica pista da pattinaggio a rotelle e un’area tutta dedicata ai bambini. Spettacoli, esibizioni, recite con le scuole e le favolose fontane danzanti, dal 1° dicembre fino al 6 gennaio divertimento assicurato per tutti. Altri mercatini poi saranno allestiti tra le giostre di Fasano dal 2 al 10 dicembre con prodotti di artigianato e enogastronomia.
Tanta animazione soprattutto per i più piccoli con l’immancabile incontro con Babbo Natale.
Mercatini di Natale di Francavilla Fontana
Andiamo in Salento a Francavilla Fontana, a due passi dalla nostra location, per la precisione, con tantissimi stand che sorgono ai piedi del Castello Imperiali all’interno di una manifestazione tutta dedicata al Natale che dura tutto il periodo delle festività dove si potrà fare una vera scorpacciata di shopping.
Ci sarà l’imbarazzo della scelta tra addobbi per l’albero di Natale e tanti altri articoli artigianali.
Ma i veri protagonisti dei mercatini a Francavilla Fontana sono le prelibatezze gastronomiche, quelle tipici pugliesi: dalle immancabili pettole alle cazzatedde cegliesi, le bombette di Martina Franca, panzerotti, dolci, cioccolate di Noci, salumi, porchetta, provolone impiccato tutto accompagnato dai vini rossi. Tanta musica con gli zampognari e divertimento con gli artisti di strada.
Mercatini di Natale di Alberobello
Si conclude il viaggio natalizio pugliese nella terra dei Trulli, ad Alberobello. In Largo Martellotta e in Largo Trevisani, si svolge la manifestazione "Mercatini di Natale tra i Trulli", dal 7 dicembre al 6 gennaio.
Una passeggiata suggestiva in uno dei posti più belli e particolari dell’Italia e del mondo che, con l’aria natalizia, diventa ancora più magico e fuori dal tempo, immerso in un’aurora musicale incantata, mangiando prodotti enogastronomici locali e potendo acquistare prodotti artigianali autentici e di grande qualità. Un piccolo tour tra i trulli da provare almeno una volta e da vivere in famiglia e con gli amici per un sogno ad occhi aperti.
Ad accogliere i più piccoli Babbo Natale per ricevere da loro la letterina, ricevere baci e abbracci e scattare l’immancabile foto ricordo. Tra tanti spettacoli e laboratori creativi, è possibile partecipare alla lotteria di Natale con estrazione nel giorno della Befana. Imperdibile, infine, il Christmas Light durante il quale i trulli si illuminano di mille luci e motivi variopinti, immagini natalizie come stelle, palle, cristalli di neve che vengono proiettati sui tetti e verso il cielo in un’atmosfera sognante. Tutto questo sempre dal 7 dicembre al 6 gennaio 2018 dalle 17 in poi.
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti a cui ogni nostro ospite non potrà mancare, magari dopo un buon pranzo preparato dalla maestria del nostro chef Alessandro Guarino o dopo un esclusivo trattamento nella nostra SPA piena di sorprese.