Dopo il Ferragosto inizia un’altra estate
Dopo il Ferragosto inizia un’altra estate
Pioggia di Eventi alle Cave di Fantiano

Il Ferragosto è solo l’inizio di un’altra estate, soprattutto a Grottaglie, dove le giornate sono ricche di desideri che trovano sicura soddisfazione e di serate esplosive, al ritmo della musica, immersi nel teatro, tra performance tecnologiche, musica elettronica, Dante e Nino Frassica. I due nomi, citati insieme, fanno sembrare chi li porta due contemporanei. Succede perché Dante Alighieri è un ‘classico eternamente contemporaneo’.

Non c’è ospite del Monun e della città delle ceramiche che possa restare deluso, per un solo minuto di questa estate 2022. Il cartellone degli eventi è stato pensato per catturare l’attenzione di un pubblico trasversale. Dopo il 15 agosto, parte una nuova edizione del Cura Festival - www.curafestival.it/ (18-19 agosto). Due giorni di energia pura, per chi raggiunge le Cave di Fantiano, la location scelta per la rassegna nata nel 2019 a Ceglie Messapica, nella Valle D’Itria.

Chi ama la sperimentazione non può perdere quel che viene definito come un punto di vista particolare sulla scena elettronica contemporanea. Trenta artisti spalmati su due serate che non hanno eguali nel panorama degli eventi in Puglia. Tra le tante, il Cura Festival propone una selezione musicale che ospita suoni cinematografici e ritmi trap. Una combinazione sicuramente intrigante.

Il 26 agosto è la volta del Millennium Music Festival (https://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/247662.html), sempre alle Cave di Fantiano. In questo caso si tratta di una primissima edizione, che gode del patrocinio del Comune di Grottaglie. Il Millennium Festival è un condensato di musica EDM (Electronic Dance Music); gli organizzatori definiscono l’evento come una sorta di macchina del tempo attraverso la quale i millennials (ma anche le generazioni precedenti) vengono trascinati tra i suoni, da un millennio all’altro.

Per chi preferisce il classico alle sperimentazioni, il centro storico di Grottaglie offre uno spettacolo tratto da un superclassico, la bibbia della letteratura italiana: la Divina Commedia, in programma il 28 agosto (per Volar Sanz’Ali) alle 19.30.

L’evento clou di questa seconda parte del mese di agosto è l’arrivo in città di Nino Frassica. Le Cave di Fantiano sono le quinte dello spettacolo intitolato Nino Frassica & Los Plaggers Band Tour 2000-3000. Sulla piattaforma Vivaticket potrebbero ancora esserci biglietti in vendita per questo show.

Perché la band si chiama Los Plaggers? Il nome è una fusione tra Platters e plagio. Altro che plagio. Qui è tutto originalissimo, pur negli infiniti rimandi, nel repertorio di oltre cento canzoni riviste e corrette alla maniera di Frassica. Lui che ha fatto delle parafrasi e delle citazioni l’ingrediente principale delle sue performance. I sei musicisti della band accompagnano l’attore siciliano nelle due ore abbondanti di concerto cabaret. C’è da sbellicarsi dalle risate e non solo. In questo caso, il pubblico non assiste semplicemente, ma dialoga con il palco. Viene coinvolto nello spettacolo e il risultato è uno show originalissimo e diverso ogni volta.

Soggiornare al Monun in questi giorni significa poter partecipare a serate straordinarie e avere a disposizione tutto il relax e il comfort offerti da Palazzo Spinelli, con aperitivi in terrazza e trattamenti in SPA, in modalità private; più tanta gentilezza.

Attenzione il mese di settembre non è da meno, rispetto al suo predecessore. Si apre con un altro evento speciale: il concerto de Le vibrazioni. Seguiteci, per gli aggiornamenti.