Stelle cadenti sulla terrazza del Monun
Stelle cadenti sulla terrazza del Monun
Non solo la notte di San Lorenzo

Cadono le stelle e sono cieco, e dove cadono non so. Cercherò, proverò, davvero…Sono i versi di una delle più belle canzoni di Samuele Bersani. Il suggerimento musicale spedisce inevitabilmente i pensieri verso le meteore delle Perseidi. Quelle che chiamiamo comunemente stelle cadenti; non solo la notte di San Lorenzo. Anzi, quest’anno il picco è previsto tra l’11 e il 13 agosto. Peccato che la luce del sole riflessa dalla luna piena non favorisca l’osservazione delle stelle. Meglio, se possibile, scegliere le ultime ore della notte, quando la luna è tramontata

Un altro elemento importante è il sito scelto per l’esplorazione del cielo, per la caccia alle scie luminose delle Perseidi (così definite perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo). Il punto d’osservazione fa la differenza. Immaginate un’ampia terrazza che si affaccia su un panorama mediterraneo dall’alto di una collina delle Murge, proprio dove sorge Grottaglie. Il panorama circostante svela i suoi segreti, altri li cela agli occhi del visitatore. Il cielo infinito sembra a portata di mano, eppure lontanissimo e misterioso. 

In quel buio interrotto dalla luna, le Perseidi che in realtà sono grani di polvere lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, cadono. Anzi, bruciano al contatto con l’atmosfera terrestre. È quella la luce che a noi sembra scivolare verso il basso, verso la terra che ci ospita, offrendoci spettacoli incredibili. 
La terra, il pianeta che dobbiamo proteggere, attraversa lo sciame meteorico dalla fine di luglio al 20 agosto circa, nel suo movimento intorno al sole. L’ultimo passaggio della cometa Swift-Tuttle risale al 1992, il prossimo è previsto nel 2126. Quindi i frammenti, le stelle che vediamo sono residui lasciati dalle precedenti orbite della cometa: il presente illuminato dal passato o il passato che non lo è mai del tutto. Scegliete voi la metafora. 

Scegliete soprattutto la terrazza del Monun Boutique Hotel & Restaurant SPA per le vostre serate con gli amici, sotto il cielo di agosto. Sotto la pioggia delle Perseidi, luminose come la bellezza condivisa con chi si ama. Non c’è niente di più spettacolare di una notte d’estate sotto il cielo della Puglia, sulla terrazza di Palazzo Spinelli. 
Sicuramente in compagnia di un buon cocktail e del cibo che si produce in questa parte d’Italia. Il meglio della mediterraneità, non solo dal punto di vista enogastronomico, ma anche per l’ospitalità che qui, e solo qui, si riceve.

Grottaglie ha tante stelle, il Monun è una di queste, con le ceramiche, i vini, i canyon, la cultura gastronomica, gli eventi musicali e le Perseidi più luminose che si possano cogliere.

Esprimete un desiderio, il Monun lo esaudisce.