Passerella Mediterranea 2022 e Taras Magno Greca
I prossimi due week end si arricchiscono di iniziative, a Grottaglie e a Taranto. Passerella Mediterranea 2022 - Donne non Pupe e Taras Magno Greca, tra Vita e Miti: due diversi modi di esprimere e coltivare la passione per un territorio straordinario. Partiamo dall’iniziativa più lontana, in ordine cronologico: il progetto che pone le donne e l’artigianalità al centro della manifestazione animerà le vie di Grottaglie nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre.
Un racconto, filtrato da più linguaggi, sulla bellezza, la creatività e sulla capacità di cooperazione che le migliori energie di Grottaglie e della Puglia esprimono. Si tratta della settima edizione del progetto; quest’anno il Monun è tra i suoi partner. Una serie di attività che oltrepassano i confini della città delle ceramiche, per coinvolgere le località circostanti, in un ballo di promozione della tradizione artigiana e del talento.
Durante gli incontri organizzati in diverse location si parlerà oltre che di artigianato, di temi molto attuali, come la violenza di genere e l’empowerment femminile. A chiudere la due giorni di eventi una speciale passerella di alta moda sposa, proprio nel cuore di Grottaglie. Gli abiti che si vedranno sfilare sono creazioni di un laboratorio sartoriale locale, l’atelier Carmela Comes Bride. Per maggiori dettagli sul programma della manifestazione si può consultare il link che segue www.domanimisposo.net/, sezione Blog.
Il prossimo fine settimana, invece, l’attenzione degli ospiti del Monun Boutique Hotel & Restaurant SPA potrebbe essere calamitata da un’esperienza molto particolare da vivere sulle rive del Mar Piccolo. Si tratta di un duplice evento di living history realizzato dall’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine. Il primo appuntamento è fissato per sabato 17 settembre (dalle 9.45 alle 13 e dalle 16 alle 21) e per domenica 18 (dalle 9.45 alle 13) in zona Battendieri, lungo il Mar Piccolo. Il secondo appuntamento è per il fine settimana successivo, negli spazi del MArTA, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
L’iniziativa è un po' una macchina del tempo, consente infatti di fare un’immersione nella Taras del III secolo a.C. Un’epoca di cambiamenti, il momento in cui Taranto è divisa tra la cultura magno-greca e la romanità che avanza. L’Impero romano è pronto alla conquista. Tra il progetto e la sua realizzazione ci sarà Pirro.
Sulle sponde del Mar Piccolo saranno 80 i rievocatori professionisti che tra racconti, azioni e danze riporteranno in vita il passato della città. Sarà possibile vedere la preparazione della falange greca e la differenza tra questo corpo e le legioni romane.
Si potranno inoltre apprendere tante notizie sulla cosmesi dell’epoca e particolari animazioni rievocative della storia terranno compagnia ai più piccoli. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero di telefono 340.4692596. La suggestiva strada che costeggia il Mar Piccolo è già di per sé un’esperienza da non perdere, percorrerla in auto offre emozioni molto intense. La Circummarpiccolo è a pochissimi chilometri dal Monun ed è inserita nei luoghi del cuore FAI. Il talento e la storia della Puglia vi aspettano!
Fonte: Grazia De Michele